Caso Studio Montano

Valle dei Laghi area, IT
La Valle dei Laghi, nelle Alpi italiane, nota per l'abbondanza d'acqua e le piccole comunità, vive di agricoltura, turismo ed energia idroelettrica. Tuttavia, deve far fronte a rischi climatici più elevati, con temperature in aumento ed eventi meteorologici estremi più frequenti.

Introduzione

La Valle dei Laghi si trova nella provincia di Trento, nelle Alpi italiane. La zona è ricca di risorse idriche e presenta una popolazione molto frammentata, con piccoli villaggi e comuni con meno di 5000 abitanti. 

Le principali attività economiche sono l’agricoltura e la produzione enogastronomica, la produzione di energia idroelettrica, la silvicoltura per la produzione di legna da ardere e il turismo “lento”. Le Alpi, e le montagne in generale, sono riconosciute come zone particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, con temperature che superano di gran lunga la media e fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti. 

Grazie alla condivisione di dati e conoscenze e alla co-creazione con gli attori locali, i partner locali stanno sostenendo i processi decisionali per rafforzare la resilienza del territorio e della comunità nei seguenti ambiti: 

  • gestione sostenibile e integrata della risorsa idrica attraverso un sistema di supporto alle decisioni; 
  • analisi di prodotti assicurativi innovativi per l’agricoltura; 
  • valutazione degli effetti dello spostamento altitudinale delle colture sui vigneti; 
  • attivazione del patrimonio culturale per migliorare la resilienza climatica; 
  • applicazione dell’approccio delle catene di impatto per comprendere e gestire meglio le vulnerabilità e i rischi legati ai cambiamenti climatici. 

Soluzioni

Percorsi di Adattamento

Catene di impatto

Mappa dei percorsi

Pacchetti di innovazione